La scorsa primavera avevo scritto al cantiere costruttore di brezza 22 per avere informazioni a proposito del meccanismo di deriva mobile. Non avendo ad oggi ricevuto risposta, sperando ugualmente di fare cosa utile a qualcuno, riporto di seguito alcune foto ad integrazione delle spiegazioni ricevute da Sergio a proposito dello smontaggio della deriva (vedi post “smontaggio e rimontaggio deriva mobile(29/5/2009).) sulla sua barca.
Il meccanismo e’ accessibile grazie a due aperture circolari presenti ai due lati della cassa della deriva. Svitati i coperchi, ecco come esso si presenta.
Come si vede dalla immagine, un abbondante strato di sigillante ricopre le varie componenti.
Il perno che mantiene la deriva (nro 3 della figura sottostante) è filettato solo alle estremità, serrato da un dado (nro 4) per parte ed è infilato in un tubo di acciao (dietro rondella 5) che per essere smontato richiede la rimozione di una corona metallica (nro 2 della figura) e di una guarnizione di pari grandezza tenuti da tre perni (nri 1 nella figura).
Ciao grazie per il post, mi confermi che si possono aprire i tappi laterali per ispezionare le condizioni della deriva senza mettere la barca in secco?
Si i tappi laterali (cioe’ i coperchi circolari verticali ai lati della scassa sotto il tavolinetto, uno per parte, fermati con le viti autofilettanti, per capirci) possono essere ispezionati anche in acqua, cosi come si vede nelle immagini. Pero’ in questo modo puoi solo verificare se ci sono trafilature di acqua e non lo stato della deriva, il cui smontaggio e’ descritto nel post ma implica la barca a secco e molta attenzione per non far scivolare la deriva improvvisamente.
ciao
Ciao a tutti, io ho smontato la deriva ed ora ho qualche dubbio prima di rimontarla. Come sistemare le 2 cime del meccanismo e quale inserire nel tubo di gomma che c’era? Qualcuno conosce lo spessore della testa di deriva e quanto gioco ha con i due dischi di teflon? Ho fatto sabbiare la deriva e poi applicato strati di resina, primer ed antivegetativa , mentre nella scassa acquastop ed antivegetativa accorgendomi che non è perfettamente piana e con la stessa larghezza. C’è qualcuno che ha fatto le mie stesse operazioni o osservato le stesse cose? Grazie, Giulia